Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Incontro al Mise sul settore della Microelettronica

Condividi questa pagina

Comunicato sindacale

Incontro al Mise sul settore della Microelettronica

 

Il giorno 26 settembre 2014 si è svolto presso il Ministero dello Sviluppo Economico un incontro sul settore della Microelettronica, che fa seguito ai precedenti di gennaio e marzo 2014. All’incontro erano presenti, oltre al Mise e alle OOSS, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, le Regioni interessate (Abruzzo, Campania, Sicilia e Lombardia) e l’Anie, l’Associazione delle Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche.

 

Il Ministero dello sviluppo economico, nella persona del viceministro Claudio De Vincenti, ha confermato l’impegno del Governo a definire il piano strategico del settore, fissando obbiettivi e proposte, in una logica di indirizzo e di leva per gli investimenti e i piani di sviluppo delle imprese.

 

Il Governo ha presentato un primo schema elaborato con l’Anie, in cui vengono evidenziate le caratteristiche del settore e la sua valenza strategica per l’industria italiana, dalla produzione dei nuovi materiali e attrezzature, all’integrazione con i sistemi e le applicazioni. Sono evidenziati inoltre i punti di forza del nostro Paese (la leadership in Ricerca e sviluppo, l’alto grado di interazione con i centri di ricerca e universitari, l’importanza della struttura manifatturiera), e le grandi opportunità da cogliere, tra cui la partecipazione ai programmi europei, l’aggregazione tra le piccole e medie imprese, il ruolo di riferimento per i sistemi locali costituito dalle grandi imprese e i gruppi nazionali.

Sono state peraltro sottolineate le criticità, che riguardano le debolezze storiche del sistema produttivo, le difficoltà del finanziamento e del credito, l’inefficienza del supporto pubblico, il non ottimale allineamento tra i programmi accademici e di ricerca con il sistema industriale, l’assenza di politiche industriali di medio-lungo periodo.

 

Il Governo si è quindi impegnato a confermare gli strumenti di sostegno quali il credito d’imposta per gli incrementi di spesa in Ricerca e sviluppo delle imprese e a finanziare il Fondo per gli Investimenti nella Ricerca Scientifica e Tecnologica e il Fondo per la crescita sostenibile, e ad operare per la definizione della prima bozza del documento di settore entro il 2014.

 

Le organizzazioni sindacali hanno richiamato i ritardi e le criticità occupazionali che stanno vivendo diverse realtà aziendali, hanno sottolineato la necessità della conferma del controllo pubblico paritetico tra Italia e Francia del gruppo STMicroelectronics, e hanno sollecitato la predisposizione del documento strategico sul settore, anche in un’ottica di piattaforma nazionale unica di coordinamento e di convergenza delle diverse iniziative in atto a livello delle Regioni.

 

 

Roma, 9 ottobre 2014

Fim, Fiom, Uilm nazionali