Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

“QUANDO L’INDUSTRIA E GLI OPERAI FACEVANO SOGNARE L’ITALIA”

Condividi questa pagina

XII Seminario storico-sindacale

Giovedì 26 febbraio 2015

Università Cattolica del Sacro Cuore

Sala Maria Immacolata Milano Largo Gemelli, 1

TEMPI MODERNI

“QUANDO L’INDUSTRIA E GLI OPERAI FACEVANO SOGNARE L’ITALIA”

ne discutono

DAVIDE FERRARIO regista del film ” la zuppa del demonio”

SERGIO TOFFANETTI direttore dell’Archivio nazionale del cinema d’impresa

MARCO BENTIVOGLI segretario nazionale Fim Cisl

coordina

COSTANTINO COROS giornalista, esperto di cinema d’impresa

Il lavoro tra cinema e letteratura dell’Italia industriale Lo scorrere degli anni dai “Modern times” di Charlie Chaplin

(1936) a oggi è segnato dalle molteplici stagioni che hanno ridefinito forme e senso del lavoro.

Materia concreta e contenuti immateriali di queste trasformazioni hanno meritato peculiare attenzione

nelle pagine di molti libri e nei mille fotogrammi di film e di documentari.

I recenti lavori di uno studioso/scrittore, Giuseppe Lupo, e di un regista/romanziere, Davide Ferrario,

valgono di per sé una riflessione a più voci.

Quando la fiction non è mera finzione, il dialogo tra loro, tra libri e film, su un tema centrale nella vita dell’uomo

si affaccia ai nostri tempi moderni.

scarica programma