Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

FCA : Bentivogli, Landini troppa tv fa male, pur di non ammettere di aver sbagliato trucca le carte in tavola

Condividi questa pagina

Comunicato Stampa

Dichiarazione del Segretario Generale Fim Cisl Marco Bentivogli

FCA : Landini  troppa tv fa male,

pur di non ammettere di aver sbagliato trucca le carte in tavola 

 

Come dicevano le mamme troppa tv fa male e Maurizio Landini da troppo tempo lontano dalle vertenze non distingue più gli incontri informativi, dalle trattative per i rinnovi contrattuali, per la cronaca l’incontro di ieri è stato un incontro periodico informativo che i sindacati firmatari del CCSL FCA svolgono con l’ad.

La stessa Fiom ha sempre sostenuto, più di tutti dal 1995 l’esclusione dei sindacati non firmatari in altri ambiti aziendali o di contrattazione nazionale (vedi Cobas, Usb ecc). Tra le altre informazioni, oggetto del confronto di ieri, la struttura salariale, illustrata non è altro che la proposta di FCA .

La trattativa dura da mesi, ed è proseguita oggi dalle ore 11, ed è tutt’ora in corso ed è pertanto tutta da svolgere, inoltre, il segretario della Fiom ha commentato la proposta di ieri che in realtà non ha nulla di diverso e rivoluzionario sul piano della struttura rispetto a quanto avviene nella contrattazione dei sindacati industriali in Italia e in Europa. E che invece riesce a garantire importanti aumenti salariali nonostante la bassa inflazione. Pertanto, la ricostruzione di Landini è destituita di ogni fondamento.

La parte fissa (salario base) è parte integrante della struttura contrattuale che complessivamente sarà oggetto del negoziato, è pertanto, completamente falso che il salario base e la paga oraria da esso derivante, e con esso gli istituti differiti verranno congelati a vita.

E’ inaccettabile che la Fiom un giorno ci chieda di fare le piattaforme unitarie e l’altro definisca i sindacati, che rappresentano la stragrande maggioranza del gruppo FCA, che la pensano diversamente da lei, come “ compiacenti” e asserviti al vertice aziendale.

Certo è, che Landini è diventato prigioniero del personaggio televisivo la cui notorietà è dovuta alla sua vocazione di profeta di sventure e di sconfitte tanto che prima, ha negato gli investimenti, poi ha negato le assunzioni ora vuole negare gli aumenti salariali, sarebbe molto più semplice ammettere di aver sbagliato tutto. Continuiamo a non disperare nell’arrivo di qualche autocritica della Fiom.

 

Roma, 17 aprile 2015

Ufficio Stampa Fim Cisl

Scarica comunicato