Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Dal cuore dell’Europa un toolkit per sindacalisti in materia di Formazione Professionale

Condividi questa pagina

Si è svolta dal 19 al 21 a Francoforte, presso la sede della IG METALL, la visita di studio della delegazione italiana. Il gruppo target del progetto in questione è composto di operatori sindacali  che sono direttamente impegnati nel sostenere lo sviluppo delle competenze dei lavoratori nei settori metalmeccanico e chimico. La delegazione italiana, condotta dalla Cisl nazionale, presentava sindacalisti della Fim e della Femca. [Leggi Newsletter  Newsletter FP-FIM 24 ottobre 2015].

La delegazione italiana era composta da: Francesco Lauria e Cosmo Colonna (Cisl nazionale); Gianni Baratta (USR-Piemonte); Luciano Tramannoni, Ada Paletta, Massimo Guerranti, Ivana dal Forno, Antonello Monti (Femca); Massimo Sensoli, Riccardo Marcelli, Vincenzo Ferrara e Antonello Gisotti (Fim).

Durante i lavori, sono stati apprezzati la strategia, la metodologia, gli strumenti realizzati e le azioni in corso del progetto organizzativo FIM denominato REWIND. Anzi, del materiale già prodotto dalla Fim (Vademecum del delegato sulla Formazione Professionale, Manuale per il Comitato Paritetico di Pilotaggio, Dispensa Dialogo Sociale a valore aggiunto, articolo di Rewind che è stato pubblicato su IL MULINO ed altro ancora) in tema di formazione professionale è stato richiesto dal gruppo di lavoro internazionale per essere considerato nella caratterizzazione nazionale del toolkit in via di realizzazione.

Il risultato finale del progetto sarà un toolkit fruibile e una guida per gli utenti, contenente una panoramica delle informazioni su elementi generici e nazionali che coprono temi come lo stato della produzione in Europa, le prospettive per futuri posti di lavoro nel settore manifatturiero, gli strumenti dell’UE su istruzione e formazione professionale (EQF, ECVET, i consigli di competenze ecc). Ci saranno inoltre una serie di proposte concrete per sostenere lo sviluppo delle competenze dei lavoratori attraverso l’apprendimento sul luogo di lavoro, la formazione continua nel settore manifatturiero (lavorazione dei metalli / ingegneria e chimica).

La guida sarà scritta in un linguaggio chiaro e accessibile. Sarà prodotta in bulgaro, inglese, tedesco, italiano, rumeno e spagnolo. La sua realizzazione sarà sia in forma cartacea e, per assicurare la massima diffusione, sia in forma elettronica.

 

A seguito della Conferenza Finale, il toolkit e la guida degli utenti saranno diffusi in tutta Europa a tutte le organizzazioni affiliate CES e IndustriALL, ai principali attori nazionali ed europei (organizzazioni nazionali ed europee di formazione, la Commissione europea – in particolare DG Occupazione, affari sociali e Inclusione e DG Istruzione e Cultura, il Parlamento europeo – in particolare dei suoi Comitati per l’occupazione degli affari sociali e cultura e l’istruzione, CEDEFOP, Eurofound e Fondazione europea per la formazione). Inoltre le sei confederazioni nazionali coinvolte nel progetto diffonderanno il toolkit e la guida degli utenti alle loro organizzazioni affiliate.

 

Le raccomandazioni per l’Alleanza europea per la Workplace Learning / formazione continua e formazione (CVET) professionale costituiranno la base di un progetto di risoluzione che sarà discusso dai membri del Gruppo di Lavoro della Confederazione europea dei sindacati “Lifelong Learning“ e presentato all’esecutivo del Comitato delle Confederazione europea dei sindacati.