Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Per un sindacato che affronta le novità e ne diventi protagonista – Rainews, Confini 5 gennaio 2018

Condividi questa pagina

Per un sindacato che affronta le novità e ne diventi protagonista

intervista a Marco Bentivogli

di Pierluigi Mele Rainews Confini 5 gennaio 2018 leggi anche su Confini

Marco Bentivogli, facciamo un piccolo bilancio del 2017. Nel 2017 i metalmeccanici sono tornati protagonisti nel movimento sindacale. Puoi dirci i risultati dell’anno appena passato?

È stato un anno importante: si sono chiusi tanti rinnovi contrattuali, nei metalmeccanici li abbiamo centrati tutti cercando di innovare impianto e contenuti del Contratto Nazionale. Abbiamo risolto molte crisi industriali e riacceso la speranza per Alcoa, mancano ancora all’appello Ilva, Aferpi e tante altre su cui siamo impegnati anche in queste ore.

E sul piano confederale, la Cisl è stata determinante per dare un senso e risultati alla riapertura del dialogo col Governo, sul lavoro, la povertà, le pensioni, temi su cui abbiamo superato un’incomunicabilità pericolosa.

 

Quali accordi puoi definirli come “strategici”, nel senso che portano innovazione alla cultura sindacale?

È appena iniziata la gestione dei Contratti, fase spesso trascurata dopo la firma. Un bel colpo è stato il primo contratto territoriale firmato a Bergamo con Confimi. Tenteremo una pista del tutto nuova anche in Manfrotto. È il momento di consolidare ovunque un nuovo sistema di inquadramento professionale.

Il mondo del lavoro e più in generale la società stanno profondamente cambiando, come sono cambiati anche i bisogni dei lavoratori. Davanti ai cambiamenti del mondo del lavoro, il sindacato non può e non deve stare fermo, deve sapersi evolvere al passo di quella che ormai tutti definiscono la Quarta Rivoluzione Industriale. Industry 4.0 è una grande occasione per il rilancio della nostra industria ma serve un vero e proprio ecosistema 4.0 in cui tutte le parti agiscono con responsabilità ed integrazione. Il lavoro del futuro porterà a un lavoratore professionalizzato, con un ruolo crescente, diventerà sempre più stakeholder dell’impresa. Ci sarà un’evoluzione delle relazioni industriali con salto di qualità in senso partecipativo. Questo non determinerà la fine della rappresentanza ma servirà un’evoluzione nelle relazioni industriali. La smart factory la ‘fabbrica intelligente e agile’ non funziona senza le persone, e neanche senza la smart union, vale a dire che servirà un sindacato competente, che studia, ascolta e capace di guardare le spalle alle persone promuovendole nel lavoro. Il futuro che si apre davanti a noi sarà per un sindacato che non si chiude in difensiva con desueti slogan sulla contrattazione e la rappresentanza. Sarà invece per un sindacato che affronta le novità e ne diventa protagonista. Di fronte a tutti questi cambiamenti penso che sia necessaria una rappresentanza più snella e forte: non ha più senso la proliferazione dei soggetti sindacali. Modelli evoluti di partecipazione si realizzano nei Paesi in cui si è ridotti il numero dei sindacati, dei contratti collettivi e delle categorie. È necessaria una semplificazione dei livelli organizzativi che tenda alla realizzazione di un’organizzazione più leggera e partecipata. Per aprire questo nuovo ciclo sindacale, ci vuole coraggio e una visione lungimirante.

 

Il 2018 sarà un anno, per il sindacato, importante. E’ l’anno, anche, del Congresso della Cgil. Pensi che la nuova leadership di Corso Italia sarà più disponibile ad affrontare un cammino che porti all’unità del Sindaco Confederale? Quale elemento frena, ancora, questo cammino?

La Cgil è imprigionata in un’idea del lavoro e del sindacato le cui difficoltà sono accentuate dall’essere orfane di un rapporto organico con un partito di dimensioni degne di una grande confederazione. Mi sembrano più concentrati sull’insuccesso del Pd che sulle tematiche del lavoro. È vero che in tal modo si è rappresentativi dell’Italia del rancore” ma quel paese non si iscrive al sindacato e consegna lo stomaco ai populisti e alle destre.

Credo, come dice Mauro Magatti, che senza nuovi paradigmi rischiamo di fare solo tenerezza nella nostra auto-marginalizzazione. Nonostante le profonde divisioni penso che le ragioni che nel dopoguerra hanno dato vita a Cgil Cisl Uil non siano più attuali. Nei grandi sindacati europei coesistono culture, socialdemocratiche, liberali, ambientaliste, radici più vicine alla dottrina sociale della Chiesa. In Italia abbiamo fatto meglio dei partiti (guardi a sinistra dove ne nasce uno al giorno…) ma dobbiamo osare di più in futuro.

L’unità non guasta ma deve produrre avanzamenti. Quando si è uniti per star fermi o in retromarcia meglio non allontanarmi mai dal merito e difendere la nostra gente, proprio come abbiamo fatto questo mese su lavoro e previdenza.

Non nego che una semplificazione del quadro sindacale sarebbe utile, all’interno delle confederazioni, come è avvenuto in tutta Europa riducendo il numero delle categorie e nel numero delle sigle sindacali. In Fca siamo in 7 sindacati, in altri settori si siedono al tavolo anche 30 sigle. Non solo bisogna rendere operativi gli accordi sulla rappresentanza sostenendo la selezione di rappresentatività per sindacati di lavoratori e imprese con una cornice legislativa ma credo bisognerebbe andare oltre.

 

La Fabbrica 4.0 mette in discussione vecchi paradigmi fordisti. Eppure c’è Ancora, nel lavoro italiano, molto fordismo. Torna il tema del conflitto sociale. Questo il sindacato non lo può dimenticare…. Qual è il tuo pensiero?

Mette in soffitta antagonismo padronale e sindacale ma funziona se è sostituito da modelli di partecipazione evoluti. Il conflitto sorge dove si utilizza la tecnologia senza progettazione sociale o dove non si investe affatto in tecnologia. C’è un dualismo economico tra imprese che innovano, investono, esportano e il resto, che non punta al futuro e investe solo su conflitto e ammortizzatori sociali.

 

Ci sono forze politiche che propongono il ripristino dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Una mossa giusta? Più in generale qual è il tuo giudizio sul Job act?

Credo che la partita del Job Act sia stata viziata fin dall’inizio da due atteggiamenti sbagliati: da una parte il trionfalismo che vedeva nel provvedimento la soluzione di tutti i problemi del lavoro in un paese in cui l’industria aveva perso 1/3 del suo tessuto. L’altro atteggiamento sbagliato è stato quello ideologico che vedeva nel Job Act e nell’art 18 la causa di tutti i mali perché avrebbero determinato l’aumento dei licenziamenti. Possiamo sicuramente rintracciare nel provvedimento degli aspetti positivi e negativi. Non banalizzo l’aspetto positivo del provvedimento sulle assunzioni e sull’apprendistato di primo livello che sono elementi fondamentali ma ritengo che il Job Act, poteva essere una grande opportunità per fare molto di più. Quando parliamo di lavoro bisogna essere più realistici, per far ripartire le assunzioni bisogna pensare a come poter rilanciare l’industria e far ripartire gli investimenti, motori essenziali per la crescita del Paese. Tra gli aspetti negativi che non condiviso del Job Act sicuramente lo scarso coraggio messo in campo dal governo per lo sfoltimento delle forme contrattuali. Nella maggior parte dell’Europa ci sono al massimo 4/5 forme contrattuali con cui è possibile assumere e che rendono il sistema più stabile. Non condivido la possibilità di procedere a licenziamenti collettivi mentre sui disciplinari andavano specificate meglio le casistiche all’interno delle quali confinarli. Ma i temi della formazione e dell’apprendistato dovevano essere centrali. Ce se ne accorge solo adesso.

 

Il governo Gentiloni ha avuto alcuni meriti, in particolare quello di riaprire il dialogo con il sindacato: Un dialogo che ha portato all’accordo di Novembre con Cisl e Uil senza la Cgil. Poi c’è stato il rinnovo del contratto degli Statali. Insomma un governo per certi versi “concertativo” .Ti chiedo, guardando alle elezioni, nel caso di una vittoria della destra sovranista e populista come si comporterà il sindacato?

Il populismo è nemico del lavoro, ma anche nemico del nostro ruolo educativo tra la gente. Come sindacato dobbiamo proteggere le persone dalla disinformazione che sta minando ed erodendo la nostra democrazia. La cultura è l’arma più forte, insieme al nuovo protagonismo delle persone.

Credo che il sindacato debba riappropriarsi con forme nuove del suo ruolo educativo nel lavoro e all’interno della società, deve tornare ad occuparsi dei nodi cruciali della vita delle persone per poter fronteggiare con coraggio l’ondata populista che fa leva sulle paure e insicurezze delle persone. È un compito difficile soprattutto in una società frammentata ma non possiamo rinunciare alla nostra missione. Il Sindacato è una delle più belle forme di solidarietà collettiva e non sarà mai compatibile col razzismo e con qualsiasi forma di totalitarismo né tantomeno con la falsa democrazia diretta dei click.

 

Ultima domanda: Sappiamo che sei molto corteggiato dalla politica e da diversi schieramenti. Cederai alla tentazione?

Mi fa molto piacere che ci sia stata un’attenzione da parte della politica ma per quanto mi riguarda ho ancora molto da fare nella mia Organizzazione. Stiamo trasformando la Fim in modo profondo, siamo soddisfatti ma a metà del guado. C’è sempre il rischio di tornare indietro verso la burocratizzazione e l’inaridimento valoriale. Non possiamo permettercelo