Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Elica. Fim- Fiom- Uilm: urgente incontro al Mise per scongiurare delocalizzazione

Condividi questa pagina

COMUNICATO STAMPA

Elica. Fim- Fiom- Uilm: urgente incontro al Mise per scongiurare delocalizzazione

Le segreterie nazionali di Fim- Fiom- Uilm hanno scritto una lettera al Ministro dello Sviluppo
Economico Giancarlo Giorgetti per chiedere, considerata la gravissima situazione dell’annunciata
intenzione del trasferimento delle produzioni da parte del gruppo Elica, un incontro urgentissimo
per scongiurare la delocalizzazione e l’aggravarsi delle tensioni sociali nel territorio di Ancona.

Il piano di ristrutturazione annunciato da Elica, leader mondiale nella produzione di cappe
aspiranti, è inaccettabile. Le lavoratrici e i lavoratori hanno da subito iniziato la mobilitazione e
hanno scelto di restare in presidio permanente per protestare contro la decisione del management
che prevede 409 esuberi su 560 dipendenti nel comprensorio di Ancona, la chiusura dello
stabilimento di Cerreto D’Esi e la delocalizzazione del 70% delle produzioni in Polonia.

La decisione dell’azienda rischia di provocare il disastro sociale e la desertificazione industriale del
territorio, per Fim-Fiom-Uilm l’unica soluzione possibile è il mantenimento delle produzioni nei siti
di Fabriano, Cerreto D’Esi e Mergo e la tutela di tutta l’occupazione.

Ci auguriamo che almeno stavolta il Ministro Giorgetti risponda alla nostra richiesta e si interessi
alle vicende dell’industria e del lavoro, verso cui continua ad ostentare la più assoluta indifferenza.
Il passaggio di consegne fra il precedente e il nuovo Governo, ha difatti rappresentato la scusa per
il Ministro Giorgetti per tralasciare le vertenze industriali e defilarsi in un modo che probabilmente
non ha precedenti nella storia repubblicana.

Lo dichiarano in una nota unitaria Massimiliano Nobis, segretario nazionale Fim-Cisl, Barbara
Tibaldi, segretaria nazionale Fiom-Cgil e Gianluca Ficco, segretario nazionale Uilm-Uil

Uffici stampa Fim, Fiom, Uilm

Roma, 2 aprile 2021