Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Lfoundry, Fim: semiconduttori, settore strategico serve un tavolo di sviluppo nazionale

Condividi questa pagina

Roma, 30 aprile 2021

Comunicato Stampa

Dichiarazione del coordinatore nazionale Fim Cisl Augusto Bisegna 

e del Segretario territoriale Antonello Tangredi 

Lfoundry: semiconduttori, settore strategico serve un tavolo di sviluppo nazionale 

Si è da poco concluso  l’incontro tra Lfoundry di Avezzano (AQ), società di semiconduttori di proprietà cinese Spark -Wixi con circa 1350 dipendenti . All’incontro hanno partecipato oltre alle organizzazioni sindacali di Fim, Fiom, Uilm, le RSU aziendali. 

Il direttore di stabilimento, Marcello D’Antiochia, durante l’incontro, ha dichiarato che nel corso del 2020 c’è stato un rallentamento della produzione di “wafers” legato alla pandemia e al nuovo “MES” (sistema operativo aziendale) a cui si sono sommati  due eventi di micro-interruzione elettrica, nel mese di luglio 2020, che hanno generato ritardi nella consegna della produzione.

D’Antiochia ha dichiarato che in questo stato di cose lo stabilimento ha il 30% di eccesso di ore lavorabili e il fatto di avere, come sito un monocliente:  ON Semiconductor con il quale ci vincola un contratto fino al 2024 di fornitura di cmos (sensori per automotive), implica per D’Antiochia che, il sito abruzzese per essere competitivo dovrà ridurre i costi per aumentare la competitività.

Sulla cessione della business unite – CRM  (ufficio commerciale) a Spark EU, altra società cinese, composta da 27 lavoratori di cui 20 tedeschi e 6 italiani su cui l’azienda ha aperto la procedura di cessione di ramo d’azienda ex-art.47, lo stesso D’Antiochia ha riferito al tavolo non ci saranno conseguenze rispetto all’occupazione.  

Per il 2022 sono stati annunciati inoltre investimenti per circa 18 milioni di euro.

Come Fim riteniamo necessario, vista l’importanza del settore dei semiconduttori, su cui molte  filiere produttive della nostra industria, stanno scontando una carenza di forniture dall’estero,  di aprire  un tavolo di sviluppo del settore che, oltre a monitorare gli investimenti, lavori per lo sviluppo del settore, dentro una strategia nazionale ed europea.

Ufficio Stampa Fim Cisl