Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

MetApprendo con la Formazione Continua

Condividi questa pagina

SERVIZI PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DELL’INDUSTRIA METALMECCANICA E DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI: LA PIATTAFORMA “METAPPRENDO”
Data evento Giovedì 30 Settembre 2021 10:00
Luogo Roma, Parlamentino del CNEL – Viale Lubin Davide, 2
Per motivi di sicurezza sanitaria, sarà possibile seguire i lavori tramite WEBINAR, collegandosi al link:
https://us02web.zoom.us/j/85176186665
Evento Nazionale congiunto Federmeccanica, Assistal e Fim-Cisl, Fiom Cgil, Uilm-Uil, per la presentazione di “MetApprendo”, progetto nato grazie all’attuazione del CCNL 2021, per supportare concretamente le imprese nell’organizzazione e realizzazione di una formazione continua, di qualità.

Il CCNL Metalmeccanici – all’art. 7, Sezione Quarta, Titolo VI – prevede il Diritto Soggettivo alla Formazione, ovvero l’erogazione di almeno 24 ore di formazione per ciascun dipendente nell’arco di ogni vigenza contrattuale.

Per rinforzare questo impianto, con il CCNL 5 febbraio 2021, Federmeccanica insieme a Assistal e Fim Fiom Uilm, si è impegnata realizzare una piattaforma che metta a disposizione di tutti i metalmeccanici “Servizi per la formazione” costruiti su misura (es. blockchain per registrare la formazione, modulistica per la progettazione, pillole formative on line, ecc).

L’intento è quello di aiutare le aziende ad organizzare la formazione per tutti i lavoratori, rendendo il processo formativo ancora più accessibile, flessibile e soprattutto conveniente. Si tratta di un progetto “dinamico” che partirà dai “servizi” individuati (a seguito di confronti con aziende e associazioni territoriali) come prioritari e verrà incrementato nel tempo.

Per sviluppare questo impianto “Servizi per la Formazione” il CCNL 5 febbraio 2021 ha previsto che le aziende versino un contributo una tantum pari ad 1,50 € a dipendente registrandosi su www.metapprendo.it.

Per consentire l’attuazione dell’impegno contrattuale si è resa indispensabile la costituzione di una Associazione non riconosciuta senza scopo di lucro, gestita bilateralmente dalle parti stipulanti il CCNL, denominata “MetApprendo”: le aziende verseranno a MetApprendo il contributo una tantum; MetApprendo andrà ad erogare dunque servizi nei confronti dei soci.