Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Stellantis, Fim: accordo positivo, con garanzie industriali e occupazionali per il Polo produttivo di Torino

Condividi questa pagina

Roma, 26 Ottobre 2021

Comunicato Stampa

Dichiarazione del Segretario nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano e del segretario generale Fim Torino Davide Provenzano

Stellantis, Fim: accordo positivo, con garanzie industriali e occupazionali per il Polo produttivo di Torino

Con l’accordo raggiunto oggi a Torino con il Gruppo Stellantis, abbiamo costruito le garanzie industriali e occupazionali per il Polo di Torino. Il consolidamento delle produzioni Maserati a Mirafiori, affiancato da un impegno preciso di garanzia sull’investimento a partire dal 2024 della futura piattaforma elettrica folgore di Maserati, che consentirà un ammodernamento a tutte le auto Maserati con nuove motorizzazione, assegna una prospettiva al sito produttivo e le condizioni per avere delle certezze sugli aspetti occupazionali.

La conferma degli investimenti previste dal piano 2019, comportano per Torino la partenza delle due nuove Maserati Gran Turismo e Gran Cabrio.
L’accordo prevede la partenza produttiva di Gt Gc a partire dal 2022, con versione full-elettric per il 2023, ed è stato precisato che la nuova linea produttiva dei modelli Maserati e quella della 500e manterrà l’attuale capacità produttiva. La linea della 500e tornerà su due turni raddoppiando l’attuale produzione dal 10 gennaio 2022. I restanti lavoratori diretti di Grugliasco verranno collocati sulle due linee di Mirafiori, questa operazione avverrà dal fermo produzione di Agap previsto per 17 dicembre e partenza produzione del 2^ turno della 500 previsto il 10.1 e la partenza di Ghibli e Quattroporte previsto il 17 di gennaio 2022.

La lastratura di Grugliasco cesserà nel 2024, perché verrà potenziata la lastratura nel sito di Mirafiori. Per i lavoratori impiegati verranno anche esaminate possibilità di utilizzo in altri ambiti lavorativi del perimetro Torinesi. Si è ribadito inoltre che il piano non comporterà esuberi strutturali.

L’accordo sindacale ha definito alcuni aspetti di sostenibilità sociale per noi importanti. Verrà predisposto un piano di formazione professionale che riguarderà tutti i lavoratori di Grugliasco e Mirafiori, in modo di consentire la potenzialità di competenze professionali sulle due linee produttive. Questo consentirà di tutelare le attuali professionalità e competenze ed eviterà che alcuni lavoratori siano più penalizzati di altri nell’utilizzo degli ammortizzatori sociali. L’accordo ha previsto una tutela riguardante la maturazione dei ratei nei casi di utilizzo degli ammortizzatori sociali. L’azienda si è impegnata inoltre ad avere un’attenzione specifica ai lavoratori a ridotte capacità lavorative. Sui temi relativi all’organizzazione del lavoro e sull’ergonomia, verranno esaminati e affrontati dalle Rsa nei singoli plant.

In sede d’incontro abbiamo inoltre ribadito la necessità di affrontare nei prossimi incontri anche gli altri aspetti legati agli enti centrali e di ricerca presenti nel perimetro torinese, per avere le garanzie di prospettiva per il futuro di quegli ambiti della ricerca e progettazione fondamentali per le realtà Stellantis del nostro Paese. È indispensabile inoltre proseguire nei prossimi incontri presso il MiSE il confronto su tutte le altre realtà produttive e non del Gruppo.

Ufficio Stampa Fim Cisl