Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Stellantis. Benaglia, Uliano (Fim Cisl): rinnovare il CCSL entro la scadenza per difendere salario lavoratori

Condividi questa pagina

Comunicato  Stampa

Dichiarazione del Segretario generale FIM-CISL Roberto Benaglia e del  Segretario nazionale FIM-CISL responsabile settore auto Ferdinando Uliano 

FIM-CISL: rinnovo contratto CCSL ex-gruppo Fiat, coinvolti oltre 250 rappresentanti sindacali FIM nella fase di preparazione e confronto per costruire la piattaforma 2022. 

L’obiettivo: rinnovare entro la scadenza del 31 dicembre 2022 per  difendere il salario 

Con la convocazione del Coordinamento nazionale FIM dei gruppi STELLANTIS, CNHI, IVECO, MARELLI e FERRARI alla presenza di Roberto Benaglia segretario generale FIM e di Ferdinando Uliano segretario nazionale FIM responsabile del settore automotive, si è completata la “Road Map” per la preparazione della futura piattaforma delle richieste per il rinnovo del contratto collettivo CCSL.

La Road Map della FIM-CISL ha previsto un forte coinvolgimento e partecipazione delle oltre 250 rappresentanze sindacali, che operano negli stabilimenti e negli enti/uffici delle varie società dell’ex gruppo Fiat. Oltre agli incontri nei vari Plant e Uffici, sono state attivati quattro incontri nazionali di confronto con tutte le RSA e segretari responsabili sindacali dei vari territori. 

Incontri di ascolto e confronto sono stati necessari per costruire e raccogliere le istanze e le richieste proveniente dalle lavoratrici e dai lavoratori nei vari stabilimenti, enti e uffici. 

I contenuti elaborati saranno un fondamentale contributo per il confronto che verrà attivato con le altre organizzazioni sindacali.

Si sono analizzati e formulate proposte sui vari temi del CCSL: minimi salariali, premio di risultato, indennità e maggiorazioni, orario, smart-working, conciliazione tempi di vita e lavoro, welfare, assistenza sanitaria Fasif, previdenza, salute e sicurezza, formazione e inquadramento professionale, stabilizzazioni dei contratti in somministrazione e a tempo determinato, part-time, relazioni e diritti sindacali ecc.  

Emerge con forza la necessità di un forte intervento retributivo al fine di difendere il potere di acquisto del salario, messo sotto attacco dal forte aumento dei prezzi che sta determinando forte perdite economiche sulle retribuzioni dei lavoratori e lavoratrici.

Per la FIM-CISL è indispensabile procedere al confronto e al negoziato in tempi rapidi al fine di concludere positivamente con un accordo prima della scadenza del 31 dicembre 2022, ed ottenere i miglioramenti salariali e normativi dal 1° gennaio 2023. E’ pertanto necessario presentare la piattaforma delle richieste insieme alle altre organizzazioni sindacali entro il mese di settembre 2022. 

E’ altrettanto necessario, durante la fase di rinnovo del CCSL, procedere alla messa in sicurezza dei livelli occupazionali ed ottenere le garanzie di prospettiva e di sviluppo per tutte le realtà aziendali italiane. Il settore della mobilità è fortemente coinvolto da una transizione e da una trasformazione che necessita di risorse, nuovi diritti e strumenti necessari per difendere le lavoratrici e i lavoratori del settore. La mobilità deve essere sostenibile sia sul piano sociale che ambientale e questo è l’obiettivo che la FIM-CISL sta perseguendo nella sua azione ai vari livelli, verso le aziende e le istituzioni.

Roma, 14 luglio 2022

Ufficio Stampa Nazionale Fim Cisl