Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Siderurgia, Benaglia: serve azione comune delle parti sociali per il futuro della siderurgia

Condividi questa pagina

Comunicato Stampa

Dichiarazione del Segretario generale Fim Cisl Roberto Benaglia

Siderurgia: serve azione comune delle parti sociali per il futuro della siderurgia.

Bene attenzione Ministro Urso su Taranto e Piombino, chiediamo confronto

“La siderurgia è sicuramente uno dei settori industriali più impattati e più colpiti non solo dalla transizione ecologica-ambientale della de-carbonizzazione ma soprattutto in questo momento dallo choc dovuto dall’aumento dei costi dell’energia:  così il Segretario generale della Fim Cisl intervenendo a Cremona nel convegno: ‘La siderurgia lombarda. Capire il presente forgiare il futuro’ – organizzato dalla Fim Cisl della Lombardia presso il Campus di Santa Monica dell’Università Cattolica.

Per la Fim Cisl – continua Benaglia – torna in primo piano il tema di una politica industriale in grado di contenere i costi energetici e dare stabilità e programmazione per i prossimi mesi all’industria.  Serve – continua – qualificare un settore che comunque in questi anni si è saputo trasformare ed essere in campo per le sfide industriali più importanti, a partire da quella della sostenibilità.  

Sono necessarie risorse europee su di un orizzonte molto più largo che veda le parti sociali protagoniste.  Accogliamo positivamente le dichiarazioni del ministro Rodolfo Urso che già nelle prime ore dell’incarico ha dichiarato di volere approfondire i dossier di Piombino e di Taranto come dossier urgenti. Sono queste – sottolinea Benaglia – le partite centrali per fare della siderurgia un settore di sviluppo e non di crisi.

Proponiamo come Fim Cisl di adottare per la siderurgia lo stesso metodo e prospettiva adottati per l’automotive, vale a dire che Federacciai e i sindacati metalmeccanici si incontrino per vita a un documento congiunto da sottoporre al  governo.

Il governo precedente aveva parlato di un piano nazionale per la siderurgia senza riempirlo di contenuti; ora serve riempirlo a partire dal contributo e da una visione comune delle parti sociali sulla siderurgia. Su questo – conclude – ci impegneremo fin dalle prossime settimane.”

Roma, 27 ottobre 2022

                                                                                                                            Ufficio Stampa Fim Cisl