Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Federmeccanica, Benaglia: alleanza e proposte comuni, una sfida positiva a cui rispondiamo con impegno

Condividi questa pagina

Comunicato Stampa

Dichiarazione del Segretario generale Fim Cisl Roberto Benaglia

Federmeccanica, Benaglia: alleanza e proposte comuni,

una sfida positiva a cui rispondiamo con impegno 

Il Segretario generale della Fim Cisl Roberto Benaglia commentando l’assemblea generale di  Federmeccanica dove è intervenuto insieme agli altri segretari generali di Fim, Fiom, Uilm ha sottolineato come giustamente Federmeccanica ha voluto incentrare la sua Assemblea Generale sul ruolo delle relazioni sindacali,  del confronto con Fim, Fiom, Uilm per tracciare e sostenere il futuro dell’industria metalmeccanica.

Per noi  – dice Bengalia – la proposta di creare un’alleanza fatta dal Presidente Visentin è una sfida positiva, a cui rispondiamo con impegno. Non dobbiamo vivere sugli allori dei seppur buoni risultati tracciati in questi anni, dobbiamo – dice –  assolutamente rigenerare e  costruire insieme cooperando riforme che riguardano il lavoro e l’impresa che oggi sono sempre meno alternative e  distanti.

 Il primo tema che rilanciamo – sottolinea Benaglia –  è il tema della partecipazione dei lavoratori alla vita  dell’impresa. Tema quest’ultimo che non può più rimanere ai margini delle relazioni industriali  ma deve sempre più caratterizzare la vita concreta del lavoro che è sempre più mente d’opera e creativo.

Sul tema delle competenze e dei giovani  – sottolinea il segretario generale FIM – abbiamo oggi delle sfide critiche e decisive, entrambe sono risorse scarse come l’energia e i microchip – per questo –  devono assolutamente essere al centro di politiche che permettano  di andare oltre il diritto le 8 ore del diritto soggettivo alla formazione, contemporaneamente potenziare le chances di competenze e remunerarle meglio i salari, questi – dice –  devono essere adeguati e lavoratori ben pagati ma soprattutto – precisa Benaglia – bisogna  dare centralità alla questione di attrarre i  giovani, donne uomini, nell’industria metalmeccanica.  Rilanciamo in questo senso,  la nostra proposta di puntare sull’apprendistato duale come principale leva per creare buona occupazione giovanile nelle fabbriche.

E’ una stagione nella quale non aspetteremo il 2024 con il rinnovo contrattuale per giocare le nostre carte, dobbiamo – conclude Benaglia – da subito, costruire protocolli idee condivise, come abbiamo fatto per l’automotive e per la politica industriale,  dando  centralità a proposte comuni che sostengano imprese e lavoro nel mondo metalmeccanico.

Roma, 5 novembre 2022                                                                                                  Ufficio Stampa Fim Cisl