Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Industria Italiana Autobus: carenza circolante mette a rischio continuità aziendale; Chiediamo incontro al Ministero

Condividi questa pagina

Comunicato stampa

Industria Italiana Autobus: carenza circolante mette a rischio continuità aziendale;

Chiediamo incontro al ministero

La Direzione di Industria italiana Autobus ci ha illustrato la situazione aziendale, sottolineando che la condizione finanziaria sta migliorando e che la produzione, sia pure a “macchia di leopardo” e con ulteriori criticità a Bologna, sta salendo.

Purtroppo persistono problemi seri che impediscono di lavorare a pieno regime. Il paradosso, quindi, è che IIA ha un ampio portafoglio ordini ma fatica ad evaderli.

Più in particolare IIA ha già un portafoglio ordini di circa 800 autobus e ulteriori ordinativi sono in arrivo anche dall’estero. Al contempo stanno aumentando i costi di produzione e dei materiali.

È di conseguenza in corso una riorganizzazione specie della catena di fornitori, ma senza una iniezione di nuovo capitale circolante non sarà possibile produrre i 600 autobus che si ha l’obiettivo di completare entro il 2023.

Stante la complessità e la pericolosità della situazione è assolutamente necessario un incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, tanto più che il controllo di IIA è in mano pubblica. Al contempo però occorre una gestione aziendale più efficiente, trasparente e oculata, in grado di non generare perdite continue. Continuando così difatti il progetto di IIA non potrebbe che naufragare e ciò non solo colpirebbe i lavoratori, ma metterebbe fine al progetto industriale che ha riportato in Italia la produzione di autobus.

A tal fine è necessario e non più rinviabile avviare dei confronti territoriali con le strutture, le RSU e la direzione produttiva su tutti gli aspetti che affrontino le difficoltà legate agli approvvigionamenti dei materiali, allo stato di avanzamento degli investimenti sulle linee, alla riorganizzazione degli ambienti e dei layout produttivi a partire già dai prossimi giorni.

In tal senso, la direzione si è resa disponibile a convocare 2 incontri per la settimana prossima sia nello stabilimento di Bologna che in quello di Flumeri.

Roma, 7 novembre 2022                                                                 Uffici Stampa Fim Fiom Uilm UglM