Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Metalmeccanici: nasce la polizza sanitaria integrativa per i pensionati dell’industria metalmeccanica

Condividi questa pagina

Comunicato Stampa

Dichiarazione della Segretaria nazionale Fim Cisl Giovanna Petrasso

Metalmeccanici: nasce la polizza sanitaria integrativa per i pensionati dell’industria metalmeccanica

Il primo febbraio il Fondo Mètasalute e la Compagnia Assicurativa Generali hanno sottoscritto la  convenzione assicurativa che permetterà ai pensionati del settore metalmeccanico e dell’installazione impianti di accedere nell’anno 2023 ad una polizza sanitaria integrativa.

La Fim Cisl in qualità di Parte Istitutiva del Fondo, insieme al resto delle organizzazioni sindacali e datoriali firmatarie del CCNL metalmeccanica Industria, ha contribuito alla definizione di questa importante convenzione. “E‘ un accordo innovativo che da attenzione alla cura sanitaria di pensionati del settore metalmeccanico rappresentati dalla categoria prima della pensione. Le tutele riconosciute con la contrattazione collettiva e con l’adesione associativa, trovano oggi continuità anche nella dimensione post lavorativa.

La sottoscrizione della polizza sanitaria integrativa che avviene su base volontaria, permetterà a moltissimi pensionati metalmeccanici che aderiranno, di essere supportati nella tutela delle proprie necessità sanitarie.

Per noi della FIM CISL resta prioritaria la rivendicazione di risorse pubbliche destinate alla salvaguardia della cura e assistenza sanitaria, constatiamo però, che i costi per la cura continuano ad aumentare:

+ 4% per la spesa pubblica rispetto al 2020 (128 miliardi nel 2021), +10 miliardi negli ultimi 5 anni per le spese sostenute privatamente (37 miliardi nel 2021), mentre persistono i tagli dei governi rispetto al fabbisogno economico del sistema sanitario pubblico. I costi di cura out of pocket sono internamente sostenuti dai cittadini e i fondi sanitari integrativi, intervengo soprattutto in questo ambito, sostenendo la spesa dei lavoratori e delle loro famiglie, intercettando il 10% della spesa sanitaria privata.  

Con questa convenzione abbiamo dato seguito alla previsione del CCNL a dimostrazione che i fondi sanitari negoziali, possono ampliare la propria funzione di tutela e di cura dei lavoratori sia durante la vita  lavorativa che pensionistica, sviluppando nuove forme d’integrazione con il sistema sanitario nazionale. Questo primo anno di copertura della polizza sarà utile per verificare la reale sostenibilità della stessa al fine di individuare nuovi strumenti di tutela in grado di integrarsi  con il sistema sanitario pubblico, con l’obiettivo di accompagnare anche i lavoratori metalmeccanici in pensione.”

Roma, 8 febbraio 2023

Ufficio Stampa Nazionale FIM CISL