Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Stellantis: Green Campus Mirafiori dal 2025 per 10.000 dipendenti, che sia un centro di eccellenza per la ricerca e sviluppo dell’intero Gruppo

Condividi questa pagina

Comunicato Stampa

Dichiarazione Stampa del segretario nazionale FIM-CISL Ferdinando Uliano e del responsabile nazionale FIM-CISL Stefano Boschini

Stellantis: Green Campus Mirafiori dal 2025 per 10.000 dipendenti, che sia un centro di eccellenza per la ricerca e sviluppo dell’intero Gruppo.

Cogliamo favorevolmente quanto comunicatoci nell’incontro che si è svolto in data odierna dal responsabile delle relazioni sindacali del gruppo Stellantis, Xavier Chereau, circa la creazione a Mirafiori di un nuovo spazio di lavoro che accoglierà circa 10.000 lavoratori, attualmente impegnati negli enti del comprensorio torinese. Oltre a Poissy e Russelsheim sarà uno dei tre siti Europei, a cui se ne aggiungerà uno negli Usa. Sarà uno spazio Green, funzionale al raggiungimento dell’obiettivo della neutralità Co2 nel 2038, e uno spazio di innovazione/ricerca e formazione.

Come Fim-Cisl abbiamo ribadito la necessità di rafforzare e investire di più sugli aspetti relativi alla ricerca e sviluppo, in modo che Torino sia sempre di più uno dei quattro centri innovazione, nell’ambito della mobilità, più importanti del gruppo Stellantis.

La direzione Stellantis ha condiviso l’importanza di Torino e dell’Italia e si è riservata d’essere più precisa nei prossimi incontri definendo meglio le diverse funzioni e la loro complementarietà con gli altri centri in Europa e nel mondo.

La direzione ha poi confermato tutti gli investimenti e i progetti già previsti per la transizione ecologica a partire dall’Economia Circolare, Green Hub, cambi Ibridi ed elettrici, gigafactory di Termoli e le assegnazioni delle nuove piattaforme Stellantis, oltre alla conferma delle attuali produzioni.

In particolare si sono ribaditi gli investimenti per la Stla medium di Melfi, la Stla large a Cassino, le produzioni di Pomigliano (Panda, Tonale, e HOrnet), i veicoli commerciali e la Stla Toyota ad Atessa, e i nuovi motori diesel a Pratola Serra, l’Atelier di Modena. L’azienda ha ribadito l’importanza di Maserati.

Per quanto riguarda le nuove assegnazioni dei prodotti e le loro allocazioni negli stabilimenti verranno comunicate dai vertici Stellantis nei prossimi giorni.

Torino, 3 luglio 2023                                                                                 Ufficio Stampa Nazionale FIM CISL