Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

CCNL Federmeccanica-Assistal: distanze sul salario, la trattativa prosegue con 4 incontri programmati

Condividi questa pagina

Comunicato Stampa

Dichiarazione del Segretario generale FIM CISL Ferdinando Uliano

CCNL Federmeccanica-Assistal: distanze sul salario, la trattativa prosegue con 4 incontri programmati

È partita oggi presso la sede di  Confindustria a Roma, la prima riunione in modalità assembleare  per il rinnovo del CCNL dei metalmeccanici Federmeccanica-Assistal che scadrà il prossimo 30 giugno 2024.

Il confronto si è aperto con l’intervento del Presidente di Federmeccanica Federico Visentin, ricordando il lavoro fatto nei precedenti contratti e il modello di relazioni sindacali e regole condivise in particolare sul fronte salariale. Visentin ha anche sottolineato come il settore rappresenta oltre ai grandi gruppi, il 90% delle imprese sotto i 50 dipendenti.

In questi anni a causa dell’inflazione, costi dell’energia, carenza di credito, si sono ridotti di molto i margini operativi. Ha valorizzato la contrattazione di secondo livello, dove anche da parte delle imprese c’è stato un cambio culturale,  frutto anche dei precedenti contratti, soprattutto per quanto riguarda la redistribuzione della produttività rimarcando il concetto della variabilità. Ha affrontato i temi ESG legati alla sostenibilità, che devono stare dentro questo rinnovo. Ha poi precisato come il percorso da intraprendere per il rinnovo di questo contratto che deve reggersi su tre pilastri fondamentali: garanzia dei minimi, economie di scala, riforme per la competitività. Mentre Roberto Rossi presidente di Assistal ha sottolineato l’importanza e il valore del contratto apripista anche per molti altri contratti.

Il Segretario generale della FIM Ferdinando Uliano ha aperto dicendo: come gli ultimi rinnovi contrattuali si sono costruiti in un contesto difficile dentro una dinamica, non conflittuale ma innovativa e costruttiva, senza perdere tempo, rinnovando nei termini di scadenza. Questo ha permesso di tutelare diritti e salario dei lavoratori e alle imprese di mantenere alto il livello competitivo. Questa consapevolezza deve responsabilizzarci, come abbiamo fatto con il documento redatto per il settore dell’auto.

Condividiamo l’impronta data con il “rinnovamento contrattuale” del 2016 dove abbiamo condiviso alcuni elementi che vi vedevano da sempre lontani a partire dalla formazione continua  – dove molti imprenditori l’hanno valutata una perdita di tempo, oggi questa rappresenta un elemento di competitività; la questione del welfare che era frammentaria e poco diffusa, oggi è diventato uno strumento diffuso e condiviso. Nell’ultimo contratto abbiamo messo in campo una riforma, quella dell’inquadramento, ferma dagli anni 70 e che ora vede al suo interno spazi salariali collettivi necessari per superare attraverso la professionalità l’erogazione unilaterale dei superminimi individuali che creano elementi disparità tra i lavoratori e di genere.

La Piattaforma che vi abbiamo sottoposto per avviare questo contratto è stata costruita dentro le regole e con lo spirito che ci siamo dati – precisando come la Piattaforma guarda al futuro a partire dai temi ESG a quelli dell’AI. Riscontriamo elementi di contrarietà a partire dal salario, ma la piattaforma è costruita dentro un sistema di relazioni industriali che possono rispondere positivamente alla nostra richiesta di 280 euro mensili.

Rispetto alla contrattazione di secondo livello sollevata da Visentin, c’è un tema di esigibilità della contrattazione di secondo livello che va affrontato e risolto con grande responsabilità. Troppe, tante imprese non ridistribuiscono salario.

Pensiamo poi, in continuità con il lavoro fatto nei precedenti contratti, che sia importante rafforzare la formazione, perché sempre più in una fase di transizione come quella che stiamo vivendo, rischiamo di mettere ai margini molti lavoratori. C’è poi un tema di salute e sicurezza. Secondo il Segretario generale FIM non si fa solo a suon di ispettori ma serve un lavoro collettivo di prevenzione a partire dal rafforzamento e utilizzo dei break formativi. Inoltre va rafforzato il welfare in tutti i suoi aspetti. In chiusura il leader FIM ha precisato come bene la flessibilità ma c’è spesso un utilizzo distorto dello staff leasing che va risolto.

Nella Piattaforma abbiamo anche inserito in tema della riduzione dell’orario, una nostra storica battaglia come FIM,  che sta tutta dentro il tema dei cambiamenti tecnologici in atto e della sostenibilità del lavoro. In conclusione, se si lavora passo per passo su ogni singolo punto siamo convinti che si riesca a portare a fine questo rinnovo rafforzando diritti e tutele per i lavoratori che rappresentiamo. 

Il direttore generale di Federmeccanica Stefano Franchi ha consegnato un documento alle delegazioni trattanti, in cui sono rappresentate le posizioni di Federmeccanica e Assistal rispetto alla piattaforma presentata oltre ad alcune considerazioni e analisi sullo stato del settore.

Sulla parte salariale le associazioni datoriali hanno ribadito la loro distanza rispetto alla richiesta salariale di FIM, FIOM, UILM.

Nonostante le forti distante sul fronte salariale, consideriamo positivo il fatto che si siano calendarizzati quattro incontri previsti per le date 18-27 giugno e 11-26 luglio in cui verranno esaminati tutti i punti della Piattaforma in modo da avviare il confronto negoziale sul Contratto.

Roma , 30 Maggio  2024                                                                        Ufficio Stampa Nazionale FIM CISL