Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

SECONDO INCONTRO DI TRATTATIVA PER IL RINNOVO DEL CCNL UNIONMECCANICA CONFAPI

Condividi questa pagina

Si è svolto il 28 settembre a Milano, il secondo incontro di trattativa per il rinnovo del CCNL Unionmeccanica Confapi.

L’incontro svolto con la presenza di delegazioni ristrette e il collegamento da remoto da parte di altre strutture, seguiva quello di presentazione delle richieste contenute nella piattaforma svolto sempre a Milano il 31 luglio scorso, e aveva a oggetto le prime risposte di Unionmeccanica Confapi.

Nel merito, la Controparte ha commentato le richieste sindacali remettendo
che per via della pandemia in corso siamo in una situazione molto incerta,
con la possibilità di una ripresa dei contagi e la prospettiva di nuovi blocchi
(magari in forme diverse da quelle della scorsa primavera) delle attività che metterebbero a rischio l’equilibrio di bilancio delle imprese per l’intero anno fiscale.

Sempre in premessa, il Presidente di Unionmeccanica ha segnalato come la
pandemia sta cambiando il modo di lavorare, con lo smart working, ma anche con il distanziamento sociale lungo le linee di montaggio e sui luoghi di lavoro.

Infine, un ulteriore elemento di incertezza anche se non necessariamente
negativo per l’industria, riguarda le scelte che si faranno sui fondi europei per la ripresa.

Dopo la premessa per segnalare questi elementi di incertezza, Unionmeccanica ha dichiarato di essere disponibile a proseguire il confronto con Fim, Fiom e Uilm sul rinnovo del CCNL e di non sentirsi vincolata agli esiti di altri tavoli di rinnovo contrattuale, anche perché il CCNL non è ancora formalmente scaduto.

Ha quindi proposto di dedicare una prima fase di confronto agli aspetti
normativi in sede più ristretta per programmare poi un ulteriore incontro in plenaria nel quale cominciare ad affrontare l’intera piattaforma, compresi gli aspetti di costo e retributivi, che – come la delegazione di Unionmeccanica ha ben compreso – è un punto qualificante della piattaforma sindacale.

La delegazione sindacale ha quindi dichiarato che il percorso proposto era
condivisibile a condizione che il tutto si svolgesse in tempi ragionevoli, nel
mese di ottobre. Per questo sono state fissate le date del 21 e 22 ottobre a Roma, in sede tecnica/ristretta e una nuova plenaria per il 28 ottobre a Milano.

FIM, FIOM, UILM NAZIONALI

Roma, 28 settembre 2020

Scarica PDF Comunicato