Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Wartsila, Nobis: il futuro industriale e occupazionale si definisca nei tavoli negoziali e non sulla stampa

Condividi questa pagina

Comunicato Stampa

Dichiarazione del Segretario nazionale Fim Cisl Massimiliano Nobis e del Segretario Fim Cisl Trieste Alessandro Gavagnin

Wartsila: il futuro industriale e occupazionale si definisca nei tavoli negoziali e non sulla stampa

Domani al Mimit (ex Mise) si terrà un incontro, richiesto da Fim, Fiom,Uilm, per capire quale sarà il futuro industriale di Wärtsilä Italia.

“Ci aspettiamo dalla direzione aziendale un preciso piano industriale che parli a tutti i 1149 dipendenti italiani attualmente in forza alla multinazionale – dichiarano Massimiliano Nobis Segretario Nazionale e Alessandro Gavagnin Segretario territoriale della Fim Cisl – che dia risposta ai 180 lavoratori delle sedi di Genova, Taranto, Napoli, e i 521 lavoratori del sito di Bagnoli dell’aerea service, assistenza e ricerca sviluppo e soprattutto i 451 lavoratori dell’area produzione e montaggio dichiarati dall’azienda eccedenze con la chiusura dell’attività produttiva”.

“Dai giornali stiamo apprendendo i nomi di possibili aziende che sarebbero interessate a partecipare alla reindustrializzazione dell’area produttiva e all’assorbimento dei 451 lavoratori, mentre in città da giorni – dicono i due sindacalisti – si sta aprendo una gara a chi riesce a sapere prima i nomi e quale sarà la soluzione, passando veline ai giornalisti. Così facendo – dicono Nobis e Gavagnin – si rischia di bruciare possibili ipotesi che possono garantire occupazione per chi oggi vive giornate di forte preoccupazione circa il proprio futuro lavorativo.

Domani al vertice ministeriale ci aspettiamo dal Ministro Urso una posizione netta circa il sostegno del governo alla risoluzione di questa vertenza tramite il tavolo della trattativa tra i rappresentanti dei lavoratori e l’azienda e risposte circa le tre ipotesi di reindustrializzazione annunciate nell’incontro dello scorso 17 novembre   dal capo di gabinetto Dott. Eichberg”.

Roma, 28 novembre 2022                                                                                             Ufficio Stampa Fim Cisl