Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

OSSERVATORIO STRATEGICO LEONARDO: FIM, FIOM, UILM; VALORIZZAZIONE DEL PERIMETRO IN ESSERE E ULTERIORI PROSPETTIVE DI CRESCITA

Condividi questa pagina

Alla redazione Economico-sindacale

COMUNICATO STAMPA

OSSERVATORIO STRATEGICO LEONARDO: FIM, FIOM, UILM; VALORIZZAZIONE DEL PERIMETRO IN ESSERE E ULTERIORI PROSPETTIVE DI CRESCITA

Oggi i segretari Generali di Fim, Fiom e Uilm, Roberto Benaglia, Michele De Palma e Rocco Palombella unitamente alle segreterie nazionali hanno incontrato il neo AD, Roberto Cingolani e il Dg, della Leonardo ing. Lorenzo Mariani, insieme alla Direzione HR

La presentazione delle linee strategiche ado2ate dal nuovo management del gruppo Leonardo conferma le posi7ve prospe8ve, industriali ed occupazionali, a2raverso la cos7tuzione di alcuni principi cardine indispensabili, a de2a del nuovo management, per lo sviluppo aziendale, quali il consolidamento delle a8vità “core” e inves7men7 sulla Divisione Cyber insieme al se2ore Spazio; il rafforzamento della stru2ura commerciale, sviluppato in piena sinergia con le singole Divisioni; il consolidamento e l’ampliamento della presenza internazionale del gruppo, anche in ragione del profilo is7tuzionale del nuovo Presidente, Stefano Pontecorvo; il potenziamento della a2uale Supply Chain, a2raverso la valorizzazione di tu2a la filiera di piccole e medie imprese (125.000 adde8 in Italia e circa 30.000 all’estero) indispensabili per conseguire raggiungere gli obie8vi di crescita previs7.

L’AD, Roberto Cingolani ed il condire2ore generale, Lorenzo Mariani, hanno dichiarato di non voler andare in discon7nuità con il passato mantenendo l’a2uale perimetro di tu8 i business ed eventualmente prevedere, in futuro, operazioni mergers and acquisi7ons per sviluppare ulteriori sinergie con altri partner del se2ore.

Leonardo con7nuerà non solo a rappresentare l’industria di riferimento per la Sicurezza e Difesa del nostro Paese, ma si pone l’ambizioso obie8vo di essere anche il riferimento tecnologico più avanzato del sistema manufa2uriero nazionale e player di riferimento dell’intero sistema industriale già fortemente impegnato nelle sfide riguardan7 la transizione energe7ca e l’evoluzione tecnologica e digitale, sfide imprescindibili al mantenimento del posizionamento internazionale.

A tale scopo, Leonardo, è già impegnata, e lo sarà ancora di più in prospe8va, nell’a2rarre i profili professionali ad alta specializzazione presen7 nel mercato e nelle università ma, contemporaneamente, a realizzare azioni mirate anche al reskilling delle professionalità “senior” ad alto know-how già presen7 in azienda.

I tre Segretari generali di Fim, Fiom e Uilm, Roberto Benaglia, Michele De Palma e Rocco Palombella oltre a richiamare il management ad uno sforzo importante finalizzato alla massima valorizzazione delle risorse umane, hanno evidenziato il valore delle Relazioni sindacali che ha sempre permesso di superare le pregresse cri7cità registrate nella fase più acuta della pandemia e che consen7rà di ges7re le sfide future, a2raverso un confronto partecipa7vo e preven7vo tra le Par7.

In quest’o8ca il rinnovo dell’integra7vo rappresenta una prova importante che misurerà il valore delle relazioni, ed è pertanto stata auspicata una buona conclusione della tra2a7va, in quanto Leonardo rappresenta la prima azienda Metalmeccanica associata Federmeccanica.

Un messaggio estremamente chiaro è stato mandato dal ver7ce aziendale, non ci sono all’orizzonte operazioni di

cessione di asset aziendali, dichiarazione questa par7colarmente apprezzata e che toglie dal tavolo le ques7oni riguardan7 Sistemi di Difesa e Automa7on.

È stato inoltre possibile confrontarci rispe2o ad una prima overview sui diversi business divisionali:

Aerostru(ure: con la ripresa del mercato aeronau7co civile, il miglioramento dei processi e la risalita dei carichi produ8vi, entro i prossimi 2 anni la divisione raggiungerà il pareggio di bilancio. Conferma7 possibili nuovi contra8 di prossima so2oscrizione.

Velivoli: la divisione resta solida con i programmi Eurofighter e F35 con prospe8va di ulteriore crescita industriale ed occupazionale con l’avanzamento del proge2o GCAP.

Elico(eri: oltre alla conferma della solidità della divisione, è stato annunciato un piano di sviluppo di nuove tecnologie per i prodo8 del futuro necessari per un ulteriore consolidamento nel mercato di riferimento, al fine di garan7re il mantenimento dell’a2uale leadership a livello mondiale.

Ele(ronica: Confermata la crescita in termini di volumi e ricavi oltre alla sua strategicità nello sviluppo delle necessarie tecnologie finalizzate all’integrazione dei diversi sistemi, un rafforzamento delle a8vità di controllo e coordinamento nel nostro Paese insieme alla crescita della realtà UK. Sviluppo unitamente ad Hensoldt di ulteriori sinergie su nuovi programmi di interesse comune.

SDI: previsto il rafforzamento del business anche a2raverso auspicabili nuove modalità di collaborazione con altri partner industriali (es. IVECO)

Orizzonte Sistemi Navali: in corso interlocuzioni per il rafforzamento della collaborazione industriale per lo sviluppo di sinergie tra a8vità complementari vol7 a sviluppare nuovi programmi industriali e commerciali da proporre sul mercato internazionale.

Spazio: Importante e stru2urale lo studio avviato per il rafforzamento del ruolo di Leonardo nell’ambito del se2ore Spazio partendo dal ruolo nelle controllate (Telespazio, ThalesAleniaSpace, E-Geos e Avio). Obie8vo dichiarato la valorizzazione delle a8vità e la rivisitazione degli equilibri che regolano la Space Alliance con lo scopo di aggredire un mercato internazionale che offre importan7ssime opportunità che sino ad oggi sono state solo in piccola parte colte.

Automa;on: si con7nuerà a lavorare al miglioramento delle performance; non è prevista alcuna cessione del business in una realtà che sta migliorando i risulta7 economici.

Cybersecurity: la divisione assumerà un ruolo sempre più importante nello sviluppo di tu8 i prodo8 Leonardo; per realizzare tale scopo sarà potenziato l’organico a2ualmente presente a2raverso inves7men7 importan7 su figure specialis7che necessarie a traguardare gli ambiziosi obie8vi programma7 per il prossimo futuro.

I programma7 incontri divisionali saranno un’ulteriore occasione di verifica rispe2o a quanto oggi ci è stato rappresentato rispe2o alle prospe8ve industriali, occupazionali e ai necessari inves7men7 compresi quelli derivan7 dal PNRR.

L’osservatorio strategico, registrando posi7vamente quanto dichiarato dall’AD, sarà riconvocato a fronte di ulteriori avanzamen7 del piano e/o dei programmi strategici al fine di consen7re una valutazione compiuta tra le dichiarazioni di oggi, la messa in pra7ca futura e i rela7vi effe8 sul perimetro di Leonardo.

Uffici stampa di Fim, Fiom, Uilm nazionali

Roma, 5 Luglio 2023