Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Conoscere noi stessi, la nostra storia è fondamentale per guardare al futuro ed affrontare i cambiamenti che ci attendono.

Nel 2023 la Fim ha avviato un progetto di digitalizzazione del proprio archivio, realizzato con la preziosa collaborazione della Fondazione Giulio Pastore e dell’Archivio Riccardi, grazie a un bando della Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura, dal titolo “L’Archivio Storico FIM-CISL. Dalle carte della Segreteria Generale e dall’archivio fotografico, i metalmeccanici nel Novecento”.

Dalla Fillm alla Fim, questo archivio raccoglie la storia del sindacato, dal 1949 sino agli inizi del 2000: congressi, assemblee, momenti di discussione e dibattito alla presenza dei più importanti esponenti sindacali e politici fin dai primissimi anni di attività della FIM. Non mancano scatti riportanti attività internazionali in cui la FIM è stata coinvolta nei primi anni Cinquanta, a rappresentazione dell’impegno e dell’importanza della categoria non solo a livello nazionale. Si aggiungono a queste già elencate, fotografie riportanti attività di manifestazione e animazione sindacale, a racconto dell’attività svolta dalla FIM negli anni sopraesposti, ma anche testimonianza di diversi momenti di tensione e lotta che hanno coinvolto negli anni Settanta atenei come l’Università La Sapienza. Dal censimento realizzato grazie al progetto si contano circa cinquanta raccoglitori, un bacino importantissimo di informazioni da poter mettere al servizio della ricerca e di tutti gli studiosi interessati a raccontare il ruolo della FIM all’interno delle politiche del lavoro del secondo Novecento. L’intervento archivistico ha consentito la messa in sicurezza di questa documentazione, a rischio dispersione e non ancora mai riordinata.
Il progetto vuole essere un punto di partenza che guardi al futuro dell’archivio nella prospettiva di costruire un rapporto di reti anche con le altre federazioni che ci hanno anticipato in questa esperienza, mirando a ispirare le federazioni territoriali nel recupero e nella salvaguardia del materiale a disposizione.